Minare Chia su Linux
Se volete iniziare a minare Chia, e avete intenzione di creare una configurazione apposita, sfruttando un server o un PC assemblato ad-hoc, potreste prendere in considerazione la possibilitá di utilizzare Linux come sistema operativo al posto di Windows. Non tutti sanno infatti che i vantaggi di utilizzare il Sistema Operativo del Pinguino sono molteplici.
I Vantaggi
Piú Stabilitá
In primis, per quanto mi riguarda, il piu grosso vantaggio é la stabilitá. Non é un segreto che Linux sia piú satbile di Windows (soprattutto nelle versioni non Server). Usare una distribuzione stabile, o almeno LTS, vi garantisce una sicurezza che con Windows é difficile ottenere. Vi basti pensare che praticamente il 90% dei server al mondo lavorano su Linux.
Installazione piú leggera
Anche se il farming di Chia non é cosí tanto avido di risorse come il faming di altre criptovalute, va ricordato che in fase di plotting parallelo la RAM libera e i thread del nostro processore sono importanti.
Ottimizzare la RAM
Come abbiamo giá spiegato in questo articolo, in fase di plotting Chia richiede almeno 2 threads e 3,5Gb di RAM per plot. Questo significa che volendo fare plotting parallelo, avere un PC con un ingente quantitá di RAM é importante. Quello a cui peró bisgna riporre attenzione é che Chia non chiede che il PC abbiamo 3,5Gb di RAM installata per portate a termine un plot, ma che i 3,5Gb di Ram siano disponibili. Questo significa che se ad esempio il vostro PC ha 16Gb di RAM ( un normale computer da gaming), ma Windows, Chia, e gli altri programmi aperti consumano 4Gb di ram, la RAM sfruttabile da Chia sarebbe solo 12Gb. In questo scenario un’installazione minimale di Linux puó essere ottimale!
Solo a scopo esemplificativo, attualmente su uno dei nostri server gira Linux con GUI (XFCE), Chia, e un programma di controllo remoto, con un totale di RAM occupata di poco inferiorie ad 1Gb.
CPU piú “libera”
Un discorso analogo a quello fatto per la RAM puó essere fatto per il processore. Windows ha centinaia di processi attivi in background. Esistono dei tool per ridurne l’impatto, o per eliminarne alcuni, ma di fatto chiunque abbia un sistema Windows installato puó facilmnete verificare che in un modo o nell’altro, Window savvia porcessi non richiesti in continuazione. Con Linux, proprio per via dell’architettura del sistema ( che é piu votata all’ambito server rispetto ad un’installazione di Windows 10), é molto piú semplice avere un sistema snello e ottimizzato.
Prestazioni e File System
Il piú grosso vantaggio nel minare Chia con Linux é quello relativo ai FileSystem. Senza scendere troppo nel dettaglio ( faremo a breve una guida specifica), NTFS (il file system di default di Windows) é tra i piú lenti e meno adatti al plotting. La stima é di un aumento di prestazioni che puó arrivare a circa il 20% passando da NTFS a EXT4 (FileSystem di default su quasi tutte le distribuzioni Linux).
Se giá questo vi sta facendo riflettere, vi basti poi pensare che Linux supporta una quantitá esagerata di filesystem differenti e ottimizzati per le piú disparate funzioni, da quello che migliora la velocitá di scrittura, a quello ottimizzato per lo storage, fino a quello che permette di comprimere i nostri plot.
Attualmente sui nostri server utilizziamo ben 3 file system (EXT4, XFS e BTRFS), di cui uno ottimizzato per la scrittura per la fase di plotting), e uno con compresisone trasparente, per poter inserire piú plot possibili nei nostri hard disk in farming.
A breve scriveremo una guida completa ai filesystem consigliati per Chia.
Gli Svantaggi
Difficoltá maggiore nel set-up del sistema operativo
Ovviamente non é tutto oro ció che luccica, Linux ha anche degli svantaggi, e la difficoltá a gestirlo per un neofita é sicuramente il piú grosso di questi.
Una persona abituata a Windows o Mac, che si ritrova di fronte ad un sistema Linux puó trovarsi spaesata, e pesnare di configurarlo ad-hoc per il mining puó essere abbastanza ostico se é la prima volta che si tenta di utilizzare una distribuzione Linux.
Compatibilitá Hardware
A differenza di Windows, Linux ha un supporto driver leggemente peggiore, purtroppo é cosí. Questo non significa che una volta installato Linux sul vostro PC questo non funzionerá, ma che in fase di acquisto dei componenti dovrete fare un minimo di attenzione alla scelta degli stessi, onde evitare di passare poi ore e ore per far funzionare tutto (perché alla fine funziona tutto, ma se avete un pó di sfrotuna con la compatibilitá, dovrete configurare manualmente i driver, o peggio cambiare kernel).
Scruveró a breve una guida di base con i componenti che consigio e quelli da evitare, per ora vi basti sapere che se volete una macchina Linux, la cosa migliore é evitare di prendere schede grafiche Nvidia.
Tante, troppe Distribuzioni
Questo é sia un vantaggo che uno svantaggio in realtá. Se acquistate una licenza Windows potete scegliere tra Windows Home, Pro ecc.; fondamentalmente tra una verisone e l’altra cambia qualche funzionalitá. Se scegliete di acquistare un MAC, vi ritroverete con Mac Os, che e disponibilie in una sola versione.
Con Linux non funziona cosí. Esistono infatti tantissime distribuzioni Linux, che sono completamente diverse tra di loro, per caratteristiche ottimizzazioni, scopi. Si va dalla distribuzione Linux incentrata sulla stabilitá, per uso enterprise, che riceve pochisismi aggiornamenti all’anno, alla distribuzione bleding-edge, rolling, che riceve deccine di aggiornamenti a settimana.
Questa enorme scelta é decisamente un pro per chi sa cosa vuole, ma é un contro decisivo per il neofita, che non sa effettivamente di cosa ha bisogno, e l’unica cosa che ricava da questa enorme scelta é una frattemntazione di notizie, guide, e pareri.
Le nostre guide su Linux
In fondo a questo articolo, e in generale sul nostro Blog, troverete una serie di guide improntate al mining su Linux. Cercheró di scriverle in modo che siano chiare anche per un completo neofita, ma di essere il piú esaustivo possibile.